Consultazione concernente la legge sull'Id-e

Per poter emettere un Id-e, la Confederazione ha bisogno di una base giuridica. Il Consiglio federale ha elaborato un corrispondente avamprogetto di legge. Prima che questo venga discusso e approvato dal Parlamento, si svolgerà una consultazione (dal 29 giugno al 20 ottobre 2022) nell’ambito della quale tutte le parti interessate – Cantoni, Comuni e altre autorità, ma anche partiti, aziende, associazioni e cittadini – potranno esprimere il proprio parere sul progetto di legge. I pareri saranno pubblicati e presi in considerazione nella preparazione del relativo messaggio.

Comunicati

  • Prima analisi della consultazione per la nuo-va legge sull’Id e

    Berna, 2.12.2022 - Nella seduta del 2 dicembre 2022, il Consiglio federale ha preso atto di una prima analisi dei pareri pervenuti nell’ambito della consultazione concernente la nuova legge sull’Id e. I riscontri sono stati perlopiù positivi. Ora, nell’elaborare il disegno, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) analizzerà in modo approfondito le proposte formulate in sede di consultazione. L’obiettivo è presentare al Consiglio federale il disegno della nuova legge sull’Id e entro l’estate del 2023.

  • Id-e: il Consiglio federale avvia la consultazione

    Berna, 29.06.2022 - Il nuovo mezzo di identificazione elettronico (Id-e) intende permettere ai titolari di identificarsi nel mondo virtuale in modo semplice, sicuro e veloce. Nella seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha avviato la consultazione, che si concluderà il 20 ottobre 2022, sul pertinente avamprogetto. In base alla normativa proposta, l’Id-e sarà emesso dalla Confederazione e garantirà la massima protezione possibile dei dati personali.

Documenti

Ultima modifica 12.01.2023

Inizio pagina

https://www.eid.admin.ch/content/eid/it/home/e-id-gesetz/vernehmlassung.html