News
Nuovo rapporto finale (ferrovie) del SISI disponibile
Un nuovo rapporto finale (ferrovie) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.
Fiducia dei consumatori inferiore al livello di un anno fa
Nel mese di aprile 2025 l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato –42 punti, vale a dire 4 punti in meno rispetto ad aprile 2024. Risulta inferiore rispetto al livello di aprile 2024 il sottoindice situazione economica nei prossimi mesi. Registrano un aumento rispetto a un anno fa i sottoindici situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.
Avvertimento al pubblico: Listeria nel formaggio da raclette di Lustenberger & Dürst SA
Durante un’analisi di routine svolta da un cliente di Lustenberger & Dürst SA è stata rilevata la presenza di listeria. I prodotti interessati sono stati venduti presso Coop e Aldi Suisse. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Lustenberger & Dürst SA ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.
Pilastro 3a: rapporto dell'AFC sui contributi e sulle agevolazioni fiscali
Nel 2021, i contribuenti che esercitano un'attività lucrativa hanno versato complessivamente 12,3 miliardi di franchi al pilastro 3a. Questi contributi, deducibili dal reddito imponibile, hanno comportato una riduzione dell'imposta federale diretta di circa 751,8 milioni di franchi. L'importo medio dei contributi dedotti ammonta a 6.681 franchi. In totale, il 50,5% dei contribuenti attivi beneficia di questa deduzione. Tali differenze sono riscontrabili in base al numero di attività lucrative svolte e al livello di reddito (Rapporto in lingua francese - con sintesi in tedesco).
Biennale di architettura di Venezia
Discorso della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in occasione della inaugurazione del Padiglione svizzero alla 19esima Biennale di architettura di Venezia – Fa stato la versione orale.
Invito al forum anniversario della COFF
La Commissione federale per le questioni familiari (COFF) è lieta di invitarvi al Forum Questioni familiari, dedicato quest’anno al tema: «La politica familiare in Svizzera – una ragione per festeggiare? 30 anni della Commissione federale per le questioni familiari». L’incontro si terrà giovedì 13 novembre 2025, dalle 8.50 alle 16.30, all’Eventfabrik a Berna.
Sicurezza dell’approvvigionamento elettrico in Svizzera: le incertezze continuano a rendere necessarie le riserve
Lo scorso inverno la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico è stata sempre garantita. La ElCom ritiene che anche per il prossimo inverno la situazione sia fondamentalmente buona, con alcune incertezze legate soprattutto al riempimento degli impianti di stoccaggio del gas in Europa. Nella sua ultima analisi di medio termine la ElCom mantiene la sua raccomandazione per una riserva: almeno 500 MW per il 2030 e 700-1400 MW per il 2035. A causa delle incertezze che permangono sul fronte delle importazioni, del potenziamento delle energie rinnovabili e dell’andamento dei consumi è opportuno procedere gradualmente per poter adeguare, se necessario, la costituzione di nuove riserve.
Cooperazione internazionale: sostegno mirato della Svizzera alle agenzie dell’ONU e alla Ginevra internazionale
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
La presidente della Confederazione ha partecipato al Simposio di San Gallo sul cambiamento dei rapporti di forza globali
Giovedì 8 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha tenuto un discorso al Simposio di San Gallo, dedicato quest’anno al cambiamento dei rapporti di forza globali («Shifting Global Power»). A margine del simposio, la presidente della Confederazione ha incontrato il presidente del Montenegro Jakov Milatović.
L'UFSPO e i suoi partner lanciano la promozione dello sport di domani
Lo sport svizzero deve continuare a evolvere per massimizzare anche in futuro i suoi benefici per la società. In quest'ottica, l'Ufficio federale dello sport UFSPO e l’associazione mantello dello sport svizzero Swiss Olympic hanno avviato il progetto «Promozione dello sport e del movimento Svizzera 2040». Il progetto si orienta alle tendenze future e coinvolge le organizzazioni rilevanti nell'ambito dello sport di diritto pubblico e privato. Gli esiti di tali sforzi saranno inclusi in un rapporto che sarà pubblicato nel 2026 e conterranno, oltre agli orientamenti e ai piani di misure, anche gli eventuali adeguamenti alle basi giuridiche.
La Confederazione lancia un nuovo sistema di individuazione precoce e di allerta per la siccità
In Svizzera stanno aumentando la frequenza e la durata dei periodi di siccità. Questi possono rivelarsi una sfida per l’agricoltura, l’approvvigionamento energetico e di acqua potabile, la navigazione e vari ecosistemi. Al fine di osservare e prevedere sistematicamente la situazione della siccità in Svizzera, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) e l’Ufficio federale di topografia (swisstopo) hanno collaborato allo sviluppo di un sistema di individuazione precoce e di allerta. Il sistema è entrato in funzione a livello nazionale l’8 maggio 2025.
Il capo dell’armamento partecipa alla fiera dedicata al settore degli armamenti «Defence Exhibition Athens DEFEA 2025» ad Atene
Oggi il capo dell’armamento Urs Loher partecipa alla fiera dedicata al settore degli armamenti DEFEA 2025 ad Atene. In tale quadro si svolgono colloqui bilaterali con i direttori dell’armamento di Grecia e Israele nonché confronti con i rappresentanti del mondo dell’industria.