Passare al contenuto principale

Pubblicato il 6 dicembre 2024

swiyu - Note sulla progettazione e sul nome dell'Id-e e dell'infrastruttura di fiducia

L'Id-e e la sua infrastruttura di fiducia devono essere sicuri e utili. Queste caratteristiche devono riflettersi nel design e nel nome. Il design si basa sulla Confederazione (un insieme di regole standardizzate e vincolanti per l'immagine della Confederazione, link) e sui suoi valori di marca: qualità, efficienza e trasparenza. A questi si aggiungono i valori di partecipazione, svizzerità, fiducia e futuro e che sono espressi nei seguenti aspetti del design, come la tavolozza dei colori, la tipografia e gli elementi grafici.

La tavolozza dei colori si basa sui colori di base della Confederazione, ma con una maggiore luminosità, chiarezza e l'aggiunta di colori d'accento. I colori d'accento sono tratti dall'elemento di sicurezza olografica dei documenti d'identità svizzeri esistenti.

Le gradazioni multicolori e dinamiche sono utilizzate sulla credenziale Id-e. Rappresentano la diversità e la vitalità delle identità individuali della popolazione in Svizzera. Il marchio soddisfa i standard di accessibilità. Ciò è garantito in particolare dai contrasti e dai valori cromatici ben definiti.

La tipografia è neutra, chiara e moderna, ispirata al design tipografico tradizionale svizzero e ottimizzata per l'uso digitale. Garantisce leggibilità e accessibilità grazie a diversi stili di carattere che permettono di creare gerarchia e struttura. L'uso dei font segue il principio dello skeuomorfismo. In questo tipo di design, l'aspetto di un oggetto familiare viene imitato per creare un nuovo oggetto. Per le credenziali, quindi, viene utilizzata una variante monospaziale, ispirata al passaporto svizzero e ad altri documenti di identità. L'applicazione del portafoglio, la cosiddetta ‹busta› per le credenziali, utilizza in un font sans-serif.

La grafica dell'Id-e, del wallet (portafoglio digitale) e delle altre interfacce utente trasmette fiducia e sicurezza grazie alla precisione e alla qualità del design visivo e alla chiara usabilità. L'aspetto positivo e visionario stimola l’interesse verso l’innovazione e la tecnologia.

Il portafoglio digitale della Confederazione si chiama SWIYU. SWIYU è una parola artificiale costituita da tre componenti importanti: SWI sta per Svizzera (Switzerland), I sta per io, identità e innovazione e YU sta per Lei (you) e unità (unity). La I, posta al centro del nome, è anche l'elemento base del logo. Nove linee verticali - o nove volte la lettera I - ricordando una croce svizzera, simbolo del legame tra le persone che, insieme, costituiscono la Svizzera.